COMUNICAZIONE ....EMPATIA .... UNICA VIA

COMUNICAZIONE Rendere comune, far conoscere, far sapere; per lo più di cose non materiali: c. pensieri, idee, sentimenti; c. la propria scienza empatìa (TRECCANI)
EMPATIA In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d'animo e la situazione emotiva di un'altra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale. (TRECCANI)
QUESTA è la parte più facile ....specialmente per chi ha queste caratteristiche nel suo bagaglio personale.... poi arrivare la parte meno facile
- analizzare un problema ;
- saper ricavare, organizzare ed elaborare informazioni;
- analizzare i risultati in uscita.
qui invece serve del tempo per capire come e dove poter migliorare il proprio assistito
Le competenze cui faccio riferimento indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di campo o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale, e sono descritte in termini di responsabilità e autonomia
la parola autonomia mi rende perplesso .....perchè non viviamo in un mondo che la consiglia.. siamo tutti dentro regole e schemi dettati da altri ... perchè sono novità o perchè in altri posti funzionano ..... ma tutto questo imbavaglia e blocca qualunque nuova iniziativa che in alcuni casi magari è un retaggio del passato.....qualcosa che prima funzionava ma che ad un certo punto è andata fuori moda
L'insegnamento per competenze si basa sul presupposto che i ragazzi apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo, attraverso situazioni di apprendimento fondate sull'esperienza. Essa non va contrapposta a quella per discipline, ma porta un rimedio alla degenerazione di quest'ultima, che consiste nel ridurre il lavoro dell'insegnante al trasferimento di una certa quantità di nozioni senza un legame ricercato, né con gli studenti né con la realtà. Per essere ancora più puntuali nel chiarire cosa si intenda per competenza, è opportune specificare che gli apprendimenti, le conoscenze e le abilità non sono competenza.
Alla maturazione delle competenze concorrono, infatti, non solo i contenuti e le abilità, ma anche idee, principi, credenze, orientamenti e stili di vita, valori e interessi, ricordi, esperienze di vita pregresse, persino emozioni e sentimenti che danno intensità alle diverse competenze.
non solo analito e situazionale ma condivisione di situazioni e condivisioni di idee
contano anche le sue peculiarità caratteriali, la sua spinta motivazionale, il suo grado di impegno, la particolare condizione esistenziale del momento di vita e così via. Le conoscenze e abilità di base si intrecciano con tutto ciò, in un vortice generativo di sviluppo e cambiamento che investe la persona, il suo pensare e il suo agire. Si tratta di un "atto simultaneo" della persona, di attenzione a sé, all'altro da sé, ai contenuti della disciplina.
meditate gente meditate
